NOVITA' MARZO 2018 (PRE-ORDINALO)
Je-Suis Lamadon CINQUANTA SFUMATURE DI FIGA Dopo il grande successo di DIO-MAN, è in cantiere: Cinquanta Sfumature di FIGA, disegnato da Je-Suis Lamadon, Edizioni Inaudite, Collana Gli Improponibili (libro da colorare). PRENOTA SUBITO la tua copia (renderai possibile il tutto!) (10€ Basic o 30€ Surprise Box inclusa spedizione in Italia) SPOILER: special guest: Figa Kahlo e Mona Liscia! Edizione Illimitata ma numerata 50+3 illustazioni b/n (anche da colorare) PREORDINALO ORA!!! |
SUPERNEWS! Edizioni Inaudite è parte di #theindependentproject di Fondazione Maxxi!!!!
Nell'ambito della manifestazione SALONE DEL LIBRO OFF verrà presentato il volume LA CITTÀ NARRANTE di MAYA QUATTROPANI & ERNESTO LEVEQUE presso @Palazzo Barolo, Salone d’onore (Via delle Orfane, 7).
L'incontro si terrà venerdì 19 maggio dalle ore 17.00 LA CITTÀ NARRANTE è un diario di viaggio, 2013-2014, scritto dai due artisti durante otto mesi di lavoro di ricerca co-autoriale. Un dialogo fra le esperienze artistiche contemporanee con il patrimonio del Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino, come parte del progetto L'Arte di Fare la Differenza II Edizione, ideato e coordinato da Anna Maria Pecci, a cura di Arteco. Edizioni Inaudite, Torino, 2016-2017 Intervengono: Barbara Fragogna (fondatrice e curatrice delle Edizioni Inaudite); Ernesto Leveque&Maya Quattropani (artisti, autori del libello); Gianluigi Mangiapane (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Università di Torino - Referente per il Museo di Antropologia ed Etnografia); Anna Maria Pecci (antropologa museale, fondatrice del progetto AFD); Tea Taramino (Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie, Arte Plurale); ARTECO (curatori del progetto AFD). Vi aspettiamo! |
UPCOMING EVENTS:
- ETEROGENIA ATTO II
Opere di Penzo+Fiore
Nell’ambito della rassegna Algorithmic – GATE di Andrea Amaducci
Opening: domenica 23 aprile h. 18.00 – visitabile fino al 1° maggio 2017
Porta degli Angeli – Via Orlando Furioso – Ferrara
- 9 Maggio - Maya Quattropani & Ernesto Leveque a Palazzo Barolo, Torino
- 22 Aprile - in collaborazine con Fusion Art Gallery Torino: MIRIAM WUTTKE / Summit Fever
- fino all'8 Aprile - in collaborazine con Fusion Art Gallery Torino: MANUELA MACCO / black bag notes 2010-2017
- SALONE DEL LIBRO - SALONE OFF:
19 Maggio - Palazzo Barolo, Torino, presentazione dell'edizione di
MAYA QUATTROPANI & ERNESTO LEVEQUE /// GO TO PAGE >>>
LA CITTÀ NARRANTE. Diario di viaggio 2013-2014 / Arte relazionale alla ricerca di una differente diversità
- ETEROGENIA ATTO II
Opere di Penzo+Fiore
Nell’ambito della rassegna Algorithmic – GATE di Andrea Amaducci
Opening: domenica 23 aprile h. 18.00 – visitabile fino al 1° maggio 2017
Porta degli Angeli – Via Orlando Furioso – Ferrara
- 9 Maggio - Maya Quattropani & Ernesto Leveque a Palazzo Barolo, Torino
- 22 Aprile - in collaborazine con Fusion Art Gallery Torino: MIRIAM WUTTKE / Summit Fever
- fino all'8 Aprile - in collaborazine con Fusion Art Gallery Torino: MANUELA MACCO / black bag notes 2010-2017
- SALONE DEL LIBRO - SALONE OFF:
19 Maggio - Palazzo Barolo, Torino, presentazione dell'edizione di
MAYA QUATTROPANI & ERNESTO LEVEQUE /// GO TO PAGE >>>
LA CITTÀ NARRANTE. Diario di viaggio 2013-2014 / Arte relazionale alla ricerca di una differente diversità
Nuova uscita | GLI IRRILEVANTI
MQ&EL1
MAYA QUATTROPANI & ERNESTO LEVEQUE /// GO TO PAGE >>> LA CITTÀ NARRANTE. Diario di viaggio 2013-2014 Arte relazionale alla ricerca di una differente diversità Artist’s book 12 Limited edition of 10 First issue with complete research, unpublished monotype and illustrated book cover Signed and numbered Paperback 20x30 cm, 76 pages Images: Colour/ Black-and-White Language: Italian Each copy includes one original monotype, signed and titled by the artists 150 € (+ shipping) free delivery in Torino |
Nuova uscita | MONO
Penzo+Fiore
Il Senso Del Vetro /// GO TO PAGE >>> Edizioni INAUDITE | MONO Catalogues Prima Edizione Limitata di 300 21x15 cm 88 pagine a colori Testi di: Cristina Fiore e Andrea Penzo Olga Gambari Barbara Fragogna in collaborazione con Cantiere Corpo Luogo, Fondazione Oderzo Cultura e Fusion Art Gallery Prezzo di copertina: 10 € + spese di spedizione 3€ |
Nuova Collana | GLI IMPROPONIBILI
PRESENTAZIONE A BERLINO presso MONDOLIBRO libreria italiana: 24 febbraio 2016
Je-Suis Craist
DIO-MAN | Nomina il tuo dio Ivano Blasfemie fai-da-te (con qualche piccolo suggerimento) Tomo Primo Edizione Illimitata ma numerata 80+1 illustazioni b/n (anche da colorare) 88 pagine Prenotalo su: edizioninaudite@gmail.com bfragogna@gmail.com o chiama il 349 3644287 |
SABATO 24 OTTOBRE dalle 17
JENNIFER ROSA | HERE YOU ARE // Lancio dell'edizione alla FUSION ART GALLERY di TORINO
JENNIFER ROSA | HERE YOU ARE // Lancio dell'edizione alla FUSION ART GALLERY di TORINO
Jennifer rosa
Here You Are A cura di Edizioni Inaudite Sabato 24 ottobre 2015 dalle 17 alle 20 Fusion Art Gallery Torino Finissage e lancio del libro/edizione limitata Interverrà il filosofo Alfonso Cariolato La Fusion Art Gallery è lieta di ospitare, nell’ambito del finissage della mostra ALTER LOGOS, il lancio del nuovo libro d’artista di Jennifer rosa dal titolo Here You Are, edito da Edizioni Inaudite per la Collana Gli Irrilevanti. Questa pubblicazione raccoglie i 560 ritratti prodotti durante le prime 5 presentazioni pubbliche della performance Here You Are, dal 15 giugno 2014 fino alla data di questa edizione. La natura di queste fotografie è seriale ed effimera, quello che resta dell'accadimento performativo e dell'istante che le ha generate. La quantità ridondante di immagini prodotte dal dispositivo HYA lascia aperta una domanda sul loro destino (conservarle? distruggerle?). Questo libro è una momentanea possibilità. “Il buio, il movimento, il rumore di passi… sono l’impatto. Così si annuncia la performance, e questo annuncio non smette di annunciare. Non c’è fine dell’annuncio. Anche quando la performance finisce, l’annuncio non finisce. Strano annuncio che non finisce di annunciare. Perché l’epifania, l’apparizione, ossia quando il set di luci si accende, non rivela niente – non c’è rivelazione dell’annunciato, non c’è apocalissi –, ma qualcos’altro, sempre qualcos’altro. Il/la performer, infatti, all’accensione della luce (al fiat lux emesso da un qualche sostituto del caso o di Dio, ugualmente uno e trino visto che sono tre le persone che azionano più o meno contemporaneamente il «dispositivo fotografico», e cioè la fotocamera, la luce pilota e il flash) smette quello che stava facendo, tronca la sua azione nel buio, il suo improvvisare nell’oscurità, e si precipita in un punto di fronte alla fotocamera dove sarà ritratto, dove ne sarà fatto il ritratto, dove una fotocamera lo ritrarrà. (…)” Alfonso Cariolato Edizione: Jennifer rosa | Here You Are ED. Limitata di 100 di cui un’EDIZIONE SPECIALE di 16 Sono disponibili 16 copie in EDIZIONE SPECIALE: ognuna di queste copie contiene un ritratto fotografico originale di uno dei 16 performer che hanno partecipato ad Here You Are. La stampa, ai sali d’argento eseguita a contatto da negativo 10×12, viene consegnata in una busta a tenuta di luce. Se osservato alla luce solare o artificiale, il ritratto scurisce fino a scomparire. Edizione Basic di 84: firmata e numerata, contiene una stampa laser in bn, diversa per ogni copia, di una fotografia zenitale della scena di HYA, o di un suo dettaglio. Ospiti: Jennifer rosa Con il supporto di Edizioni Inaudite e di Simone Gasperoni Finissage e lancio del libro/edizione Titolo: Jennifer rosa | HERE YOU ARE Data: sabato 24 ottobre dalle 17 alle 20 Edizioni Inaudite Collana Gli Irrilevanti Prenotazioni dell’edizione: edizioninaudite@gmail.com www.edizioniinaudite.weebly.com www.fusionartgallery.net www.jenniferrosa.org Fusion Art Gallery Piazza Peyron, 9g 10143 Torino email: info.fusionartgallery@gmail.com tel: 349 3644287 |
INAUDITISSIMA intervista di Petra Cason per Artribune // Se vuoi leggerla, clicca l'immagine
STEFANIA MIGLIORATI | IN 4 STEPS | BERLIN
NOVITA' // ULTIME USCITE
STEFANIA MIGLIORATI
IN 4 STEPS Artist's Book 8 Limited edition of 100 signed and numbered paperback 21x15 cm, 48 pages. language: english/italian. Each copy contains an original rough sketch used to realize the drawings collected in this book. Personal writing exercises conceived to make space for other exercises. 20 € (+ 5€ shipping) free delivery in Torino and Berlin |
DAVIES ZAMBOTTI
VUOTI A PERDERE Artist's Book 9 Limited edition of 50 signed and numbered paperback 21x21 cm, 48 pages. language: italian Each copy includes an original photo by the artist. 20 € (+ 5€ shipping) free delivery in Torino |
IL SALOTTINO IRRILEVANTE
SPECIAL OPENING nel Circuito LAN
5 GIUGNO dalle 16:00 alle 19:00
orari di apertura: 14 Maggio - 5 Giugno su appuntamento al 349 3644 287
Mercoledì 13.5 dalle 16 alle 21
Inaugurazione della mostra e presentazione del progetto di editoria artistica indipendente EDIZIONI INAUDITE
e delle NOVITA' in uscita:
Giosetta Fioroni | GRATA DI LINGUAGGI a cura di Fiore e Penzo
Stefania Migliorati | IN 4 STEPS
Martin Reiter | KRITIKdesign Band 1
Davies Zambotti| VUOTI A PERDERE
e degli artisti in collana tra cui Rebecca Agnes, Renzo Marasca, Petrov Ahner e Fragogna.
+++
BRUNCH INAUDITO: Domenica 17 maggio dalle 11:00 alle 15:00
il Brunch è offerto a tutti coloro che si prenotano entro il 15 maggio inviando una email a: edizioninaudite@gmail.com
orari di apertura: 14 Maggio - 5 Giugno su appuntamento al 349 3644 287
c|0 Fusion Art Gallery
Piazza Peyron 9/g
SPECIAL OPENING nel Circuito LAN
5 GIUGNO dalle 16:00 alle 19:00
orari di apertura: 14 Maggio - 5 Giugno su appuntamento al 349 3644 287
Mercoledì 13.5 dalle 16 alle 21
Inaugurazione della mostra e presentazione del progetto di editoria artistica indipendente EDIZIONI INAUDITE
e delle NOVITA' in uscita:
Giosetta Fioroni | GRATA DI LINGUAGGI a cura di Fiore e Penzo
Stefania Migliorati | IN 4 STEPS
Martin Reiter | KRITIKdesign Band 1
Davies Zambotti| VUOTI A PERDERE
e degli artisti in collana tra cui Rebecca Agnes, Renzo Marasca, Petrov Ahner e Fragogna.
+++
BRUNCH INAUDITO: Domenica 17 maggio dalle 11:00 alle 15:00
il Brunch è offerto a tutti coloro che si prenotano entro il 15 maggio inviando una email a: edizioninaudite@gmail.com
orari di apertura: 14 Maggio - 5 Giugno su appuntamento al 349 3644 287
c|0 Fusion Art Gallery
Piazza Peyron 9/g
COMUNICATO STAMPA
GIOSETTA FIORONI | GRATA DI LINGUAGGI
a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo
Edizioni Inaudite, in collaborazione con CantiereCorpoLuogo, è orgogliosa di presentare Giosetta Fioroni | Grata di linguaggi, un libro a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo, coppia di artisti/scrittori veneti che si aggiungono così al nutrito gruppo di artisti internazionali - pittori, scultori, fotografi - che hanno esplorato la propria ideologia poetica e artistica attraverso l’”inaudito” strumento del libro d’artista.
L’opera, in prima tiratura limitata di 300 copie, tutte firmate e numerate, e in edizione deluxe di 30 copie che includono un monotipo realizzato e firmato da Giosetta Fioroni, sarà presentata mercoledì 13 maggio, dalle ore 16, presso la Fusion Art Gallery, in occasione dell’inaugurazione della mostra Il Salottino Irrilevante, parte del programma del Salone OFF, che si svolge in occasione del 28° Salone Internazionale del Libro di Torino (14/18 maggio).
Giosetta Fioroni | Grata di linguaggi nasce dagli incontri che Cristina Fiore e Andrea Penzo hanno avuto con l’artista tra il 2012 e il 2014. «Ci siamo incontrati con Giosetta, la prima volta, avendo una sorta di conoscenza in comune, il ricordo reale per lei e letterario per noi di Goffredo Parise, suo compagno di vita. Abbiamo cominciato parlando della magia della loro casetta di Salgareda, un terreno intimo e un evento un po’ speciale per delle persone che arrivano a Roma avendo l’odore umido e remoto di quell’area golenale del Piave. Dallo studio alla casa romana, condividendo dei frammenti di una quotidianità fatta di fotografie, scrittori, artisti, telefonate, mail e tante lettere scritte a mano e spedite, come una volta, si è venuto a creare un lieve scrigno di ricordi in grado di puntellare questi ultimi anni. Edizioni Inaudite, il progetto artistico di Barbara Fragogna, tutto immerso nelle dinamiche vere del mondo contemporaneo, ci sono sembrate un buon ponte tra la ricchezza portata da un’artista così significativa e completa, e il modo vivo e battagliero che circonda l’arte dell’oggi ».
«Quando abbiamo deciso di scrivere questo piccolo libro su Giosetta Fioroni, avevamo pensato di farlo tutto da noi. Una modalità classica fatta di interviste, indagini, elaborazione e stesura.» raccontano Fiore e Penzo «[…]poi però, continuando a frequentare Giosetta, ci siamo resi conto che non era possibile prescindere da tutte quelle voci che, costantemente e in maniera eccellente, la accompagnano nel suo ripensare a se stessa. Non avrebbe avuto senso parafrasare quei pensieri e quelle parole, già detti al meglio da scrittori e poeti che hanno conosciuto Giosetta infinitamente meglio di noi. »
Il risultato è una coralità di voci – dall’amato Goffredo Parise, ad Alberto Boatto, da Guido Ceronetti, a cui dedica un lungo e affettuoso ritratto ricco di ammirazione, ad Erri De Luca e al poeta veneto Andrea Zanzotto, tutti personaggi che hanno intrecciato la propria con la vita e l’arte di Giosetta Fioroni.
Parte del titolo del libro, Grata di linguaggi, non è solo una ripresa del lavoro che l’artista romana dedica a Paul Celant nel 2010 (l’originale è Grata di linguaggio), ma si rifà alla “grata” formata da lettere inedite, e originali scritti a mano, testi, ritratti in forma iconografica o scritta, parole e disegni che legano questi personaggi in un dialogo corale. In apertura rimane l’articolo scritto da Cristina Fiore e Andrea Penzo in seguito al primo incontro romano, per conservare la memoria di come tutto iniziò.
Il ritratto dell’artista, dall’infanzia all’ultimo lavoro con il fotografo Marco Delogu, risulta così un caleidoscopio che l’artista stessa compone di sé passati gli ottant’anni. Nel libro si ritrova, tra gli altri, il rapporto aperto nel tempo con lo scomparso Goffredo Parise, nella lettera inedita che l’artista gli scrive nel 2006, «[…]e io non ti vedo da venti anni, dall’agosto ’86[…]». Di rimando, come in un dialogo immaginario, ma forse anche magico, segue il testo che Parise le dedicò su Bolaffiarte nel 1975: «L’ideologia figurativa di Giosetta Fioroni, che solo lei possiede tra tutte le ragazze degli anni cinquanta che l’hanno dimenticata perché non c’era arte in loro ma famiglia e marito e figli, è la ricerca dell’infanzia perduta».
Torna anche nel testo che gli dedica Alberto Boatto il tema dell’infanzia: «Attraverso l’immagine, il grande tema che di continuo ha svolto, esplorato, rovesciato, è il continente dell’infanzia. Non solo come memoria, nostalgia […] ma anche attenzione a strappare ciò che dell’infanzia continua nell’età adulta».
In mostra dal 13 al 18 maggio il pubblico troverà, oltre alle pubblicazioni finora realizzate, anche le opere degli artisti (tra cui Rebecca Agnes, Renzo Marasca, Petrov Ahner e Barbara Fragogna) e avrà un’anticipazione dei progetti editoriali in imminente uscita di Stefania Migliorati, Martin Reiter e Davies Zambotti. Nel frattempo è già possibile riservare una delle copie di Giosetta Fioroni | Grata di linguaggi.
GIOSETTA FIORONI | GRATA DI LINGUAGGI
a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo
Edizioni Inaudite, in collaborazione con CantiereCorpoLuogo, è orgogliosa di presentare Giosetta Fioroni | Grata di linguaggi, un libro a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo, coppia di artisti/scrittori veneti che si aggiungono così al nutrito gruppo di artisti internazionali - pittori, scultori, fotografi - che hanno esplorato la propria ideologia poetica e artistica attraverso l’”inaudito” strumento del libro d’artista.
L’opera, in prima tiratura limitata di 300 copie, tutte firmate e numerate, e in edizione deluxe di 30 copie che includono un monotipo realizzato e firmato da Giosetta Fioroni, sarà presentata mercoledì 13 maggio, dalle ore 16, presso la Fusion Art Gallery, in occasione dell’inaugurazione della mostra Il Salottino Irrilevante, parte del programma del Salone OFF, che si svolge in occasione del 28° Salone Internazionale del Libro di Torino (14/18 maggio).
Giosetta Fioroni | Grata di linguaggi nasce dagli incontri che Cristina Fiore e Andrea Penzo hanno avuto con l’artista tra il 2012 e il 2014. «Ci siamo incontrati con Giosetta, la prima volta, avendo una sorta di conoscenza in comune, il ricordo reale per lei e letterario per noi di Goffredo Parise, suo compagno di vita. Abbiamo cominciato parlando della magia della loro casetta di Salgareda, un terreno intimo e un evento un po’ speciale per delle persone che arrivano a Roma avendo l’odore umido e remoto di quell’area golenale del Piave. Dallo studio alla casa romana, condividendo dei frammenti di una quotidianità fatta di fotografie, scrittori, artisti, telefonate, mail e tante lettere scritte a mano e spedite, come una volta, si è venuto a creare un lieve scrigno di ricordi in grado di puntellare questi ultimi anni. Edizioni Inaudite, il progetto artistico di Barbara Fragogna, tutto immerso nelle dinamiche vere del mondo contemporaneo, ci sono sembrate un buon ponte tra la ricchezza portata da un’artista così significativa e completa, e il modo vivo e battagliero che circonda l’arte dell’oggi ».
«Quando abbiamo deciso di scrivere questo piccolo libro su Giosetta Fioroni, avevamo pensato di farlo tutto da noi. Una modalità classica fatta di interviste, indagini, elaborazione e stesura.» raccontano Fiore e Penzo «[…]poi però, continuando a frequentare Giosetta, ci siamo resi conto che non era possibile prescindere da tutte quelle voci che, costantemente e in maniera eccellente, la accompagnano nel suo ripensare a se stessa. Non avrebbe avuto senso parafrasare quei pensieri e quelle parole, già detti al meglio da scrittori e poeti che hanno conosciuto Giosetta infinitamente meglio di noi. »
Il risultato è una coralità di voci – dall’amato Goffredo Parise, ad Alberto Boatto, da Guido Ceronetti, a cui dedica un lungo e affettuoso ritratto ricco di ammirazione, ad Erri De Luca e al poeta veneto Andrea Zanzotto, tutti personaggi che hanno intrecciato la propria con la vita e l’arte di Giosetta Fioroni.
Parte del titolo del libro, Grata di linguaggi, non è solo una ripresa del lavoro che l’artista romana dedica a Paul Celant nel 2010 (l’originale è Grata di linguaggio), ma si rifà alla “grata” formata da lettere inedite, e originali scritti a mano, testi, ritratti in forma iconografica o scritta, parole e disegni che legano questi personaggi in un dialogo corale. In apertura rimane l’articolo scritto da Cristina Fiore e Andrea Penzo in seguito al primo incontro romano, per conservare la memoria di come tutto iniziò.
Il ritratto dell’artista, dall’infanzia all’ultimo lavoro con il fotografo Marco Delogu, risulta così un caleidoscopio che l’artista stessa compone di sé passati gli ottant’anni. Nel libro si ritrova, tra gli altri, il rapporto aperto nel tempo con lo scomparso Goffredo Parise, nella lettera inedita che l’artista gli scrive nel 2006, «[…]e io non ti vedo da venti anni, dall’agosto ’86[…]». Di rimando, come in un dialogo immaginario, ma forse anche magico, segue il testo che Parise le dedicò su Bolaffiarte nel 1975: «L’ideologia figurativa di Giosetta Fioroni, che solo lei possiede tra tutte le ragazze degli anni cinquanta che l’hanno dimenticata perché non c’era arte in loro ma famiglia e marito e figli, è la ricerca dell’infanzia perduta».
Torna anche nel testo che gli dedica Alberto Boatto il tema dell’infanzia: «Attraverso l’immagine, il grande tema che di continuo ha svolto, esplorato, rovesciato, è il continente dell’infanzia. Non solo come memoria, nostalgia […] ma anche attenzione a strappare ciò che dell’infanzia continua nell’età adulta».
In mostra dal 13 al 18 maggio il pubblico troverà, oltre alle pubblicazioni finora realizzate, anche le opere degli artisti (tra cui Rebecca Agnes, Renzo Marasca, Petrov Ahner e Barbara Fragogna) e avrà un’anticipazione dei progetti editoriali in imminente uscita di Stefania Migliorati, Martin Reiter e Davies Zambotti. Nel frattempo è già possibile riservare una delle copie di Giosetta Fioroni | Grata di linguaggi.
FRESCO FRESCO DI STAMPA:::
GIOSETTA FIORONI | GRATA DI LINGUAGGI
a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo
GIOSETTA FIORONI | GRATA DI LINGUAGGI
a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo
Un
viaggio sottile tra i ricordi e le risonanze che da Giosetta Fioroni
vanno a Goffredo Parise, Erri De Luca, Andrea Zanzotto, Alberto Boatto e
Guido Ceronetti, in un dialogo sospeso tra immagini e parole, visto
con gli occhi della coppia di artisti/scrittori veneti Cristina Fiore e
Andrea Penzo.
"Sul campanello Giosetta Fioroni è scritto in corsivo, ... VAI ALLA PAGINA
"Sul campanello Giosetta Fioroni è scritto in corsivo, ... VAI ALLA PAGINA
::: cccTo ed Edizioni Inaudite present :::
RENZO MARASCA | Sabato 20 Dicembre | 19.00 - 22.00
Edizioni Inaudite chiude il 2014 con l’attesa pubblicazione di senza titolo, libro d’artista di Renzo Marasca, che verrà presentato sabato 20 dicembre, alle ore 19.00 , presso il Centro di Cultura Contemporanea – Ex Birrificio Metzger di Torino, insieme ad una selezione di opere che rimarranno in mostra fino a fine gennaio.
In linea a quanto il progetto di Edizioni Inaudite ci ha abituato e vuole essere, uno strumento con cui il singolo artista trova un mezzo di espressione e di ricerca altro ed “inaudito” rispetto alle discipline per cui è più spesso conosciuto, in senza titolo non ritroverete la produzione pittorica di Marasca, se non per alcuni accenni e dettagli, quasi intrusioni, delle tinte dei suoi dipinti. Il libro è piuttosto concepito come un diario che raccoglie una selezione di immagini e citazioni che tessono il fil rouge della sua quotidianità legata alla creazione di immagini, che si svolge da anni prevalentemente a Berlino: «io vivo soltanto guardando quello che mi sta attorno cercando di capire dove sono, divorato quotidianamente da immagini che diventano a volte più reali del reale […] Queste sono le condizioni. Il lavoro è una cosa a sè».
Pubblicato in tiratura limitata di cinquanta esemplari in ognuna delle quali è allegato un disegno originale per Gli Irrilevanti, collana che include ad oggi i lavori di Barbara Fragogna, Petrov Ahner, Exilentia Exiff e Rebecca Agnes, il libro contiene un susseguirsi di immagini in bianco e nero, stralci di riviste, da Phototeca a Wanted! di Ando Gilardi, ma anche citazioni, estratti di discorsi scovati dall’artista nella sua personale wunderkammern, fonte di suggestioni, appunti e schizzi, che tornano nel suo diario “senza titolo”.
La presentazione e la mostra sono stati organizzati grazie alla collaborazione di Centro di Cultura Contemporanea – Ex Birrificio Metzger di Torino. L’artista sarà presente.
INFORMAZIONI UTILI
Data e ora presentazione e mostra: sabato 20 dicembre ore 19 - 22
Dove: Centro di Cultura Contemporanea – Birrificio Metzger, Torino - Via Pinelli 63/a
Orario di apertura: su appuntamento al 3493644287
Su ARTWORT articolo di Felice Moramarco
_follow english version
REBECCA AGNES
PRESENTAZIONE LIBRO D'ARTISTA
THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS
martedì 16 Settembre| 19 - 22
MEDIONAUTA Via Confalonieri 2, Milano.
Il libro d’artista è il prodotto della ricerca di Rebecca Agnes sul linguaggio e sulla parola. Confrontando diversi alfabeti, e tenendo come riferimento l’alfabeto italiano, ha creato una breve raccolta illustrata di lettere e parole in lingue differenti. Le lingue incluse nel libro sono quelle parlata dalle persone che conosce l’artista. Il libro vuole mostrare da un lato i limiti di visione dati da un’unica lingua e contemporaneamente fa emergere le somiglianze di lingue distanti fra loro.
In occasione della presentazione presso MEDIONAUTA, al libro si accompagna il pezzo musicale The place where words change di JERMOZERO. La musicista, che collabora da diversi anni con Rebecca, ha creato una musica inedita che accompagna e si integra ai paesaggi disegnati sulle pagine del libro stesso.
Edizioni Inaudite | Collana Gli Irrilevanti
BASIC: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages.
CUSTOM: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages + JERMOZERO, THE PLACE WHERE WORDS CHANGE, audio CD, 3.22", 2014.
INFO EDIZIONI INAUDITE
MEDIONAUTA
_english version
REBECCA AGNES
ARTIST'S BOOK PRESENTATION
THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS
16th September| 7 - 10pm
MEDIONAUTA Via Confalonieri 2, Milan, Italy.
The artist’s book is a product of research in language and words. Comparing different alphabets, taking the Italian alphabet as reference, the artist created a short illustrated collection of letters and words in different languages. The languages included in the book are those spoken by the people personally connected to the artist. The book intends to show the limits of one data language and simultaneously reveals the similarities of distant languages.
For the presentation at Medionauta, the book is accompanied by the song The place where words change by JERMOZERO. The musician, who collaborated for several years with Rebecca, has created an unreleased music that accompanies and integrates the landscapes drawn on the pages of the book itself.
Edizioni Inaudite | Collana Gli Irrilevanti
BASIC: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages.
CUSTOM: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages + JERMOZERO, THE PLACE WHERE WORDS CHANGE, audio CD, 3.22", 2014.
INFO EDIZIONI INAUDITE
MEDIONAUTA
REBECCA AGNES
PRESENTAZIONE LIBRO D'ARTISTA
THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS
martedì 16 Settembre| 19 - 22
MEDIONAUTA Via Confalonieri 2, Milano.
Il libro d’artista è il prodotto della ricerca di Rebecca Agnes sul linguaggio e sulla parola. Confrontando diversi alfabeti, e tenendo come riferimento l’alfabeto italiano, ha creato una breve raccolta illustrata di lettere e parole in lingue differenti. Le lingue incluse nel libro sono quelle parlata dalle persone che conosce l’artista. Il libro vuole mostrare da un lato i limiti di visione dati da un’unica lingua e contemporaneamente fa emergere le somiglianze di lingue distanti fra loro.
In occasione della presentazione presso MEDIONAUTA, al libro si accompagna il pezzo musicale The place where words change di JERMOZERO. La musicista, che collabora da diversi anni con Rebecca, ha creato una musica inedita che accompagna e si integra ai paesaggi disegnati sulle pagine del libro stesso.
Edizioni Inaudite | Collana Gli Irrilevanti
BASIC: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages.
CUSTOM: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages + JERMOZERO, THE PLACE WHERE WORDS CHANGE, audio CD, 3.22", 2014.
INFO EDIZIONI INAUDITE
MEDIONAUTA
_english version
REBECCA AGNES
ARTIST'S BOOK PRESENTATION
THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS
16th September| 7 - 10pm
MEDIONAUTA Via Confalonieri 2, Milan, Italy.
The artist’s book is a product of research in language and words. Comparing different alphabets, taking the Italian alphabet as reference, the artist created a short illustrated collection of letters and words in different languages. The languages included in the book are those spoken by the people personally connected to the artist. The book intends to show the limits of one data language and simultaneously reveals the similarities of distant languages.
For the presentation at Medionauta, the book is accompanied by the song The place where words change by JERMOZERO. The musician, who collaborated for several years with Rebecca, has created an unreleased music that accompanies and integrates the landscapes drawn on the pages of the book itself.
Edizioni Inaudite | Collana Gli Irrilevanti
BASIC: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages.
CUSTOM: REBECCA AGNES, THE ITALIAN ALPHABET HAS 21 LETTERS, paperback 15x21 cm, 60 pages + JERMOZERO, THE PLACE WHERE WORDS CHANGE, audio CD, 3.22", 2014.
INFO EDIZIONI INAUDITE
MEDIONAUTA
NEW BOOKs IN PROGRESS::: RENZO MARASCA, MARTIN REITER, GIOSETTA FIORONI a cura di Fiore e Penzo
EDIZIONI INAUDITE POP UP
PETROV AHNER | BARBARA FRAGOGNA Exhibition & Books BAUCHHUND SALONLABOR 15. April | 19 - 22Uhr 16. April | 19 - 22Uhr http://barbarafragogna.weebly.com/ http://sinedieproject.weebly.com/ http://petrovahner.net/ www.bauchhund.de |
EVERYDAY RENAISSANCE (After All)
Exhibition and Book Launch
by Barbara Fragogna
Exhibition and Book Launch
by Barbara Fragogna
EVERYDAY RENAISSANCE (After All)
Exhibition and Book Launch by Barbara Fragogna 22.3 - 5.4.2014 @ Gallery52 Weichselstrasse 52 12045 Berlin in collaboration with Edizioni Inaudite - Gli Irrilevanti Opening hours during Neukölln art festival Frühlingserwachen: Saturday 22nd March | 15:00-22.00 Sunday 23rd March | 15.00-20.00 http://kunstreuter.wordpress.com/fruhlingserwachen-2014/ OPENING HOURS Wednesday-Saturday | 15.00-19.00 and by appointment http://www.gallery52berlin.com/ http://www.barbarafragogna.weebly.com/ MAIN PRESS REVIEWs: REPUBBLICA _ L'ESPRESSO KWERFERDINE by Aline Vater BERLIN In&Out by Emanuele Crotti |
UNTITLED WITH SUBTITLE
(google translation concept for low budget projects) Let’s cut the Gordian knot. Everyday Renaissance needs no explanation. You can tell. It’s clear. You can interpret it in some different levels, it depends only on the key you have in your hand (... And one man in his time plays many parts...*). - For those who are not easily satisfied: in Everyday Renaissance ( After All ... ) there is no staging. This is life. The not-beauty of the banality. It ‘ a joke, an ironic game, a quote. There is more Pirandello than Viola, more Woolf than Sherman, more De Angelis than Modugno , more Sally than Charlie (Brown). |
UPCOMING :::
ARTIST's BOOK Limited Edition of 50 copies, Paperback, (15x21)cm, 48 pages, 20 color photos (includes 5 unpublished images) Price: 20 € (+ shipping) To book your copy write please to: bfragogna@gmail.com Each copy signed by the artist. Each copy includes an original work/intervention LINK TO A SELECTION OF IMAGES |
Miriam Wuttke PRESENTS:
! INAUDITE ! Book Launch & Sale
! INAUDITO ! > the concept is overrated<
Publishing House & Book Launch Installation
! INAUDITE ! Book Launch & Sale
! INAUDITO ! > the concept is overrated<
Publishing House & Book Launch Installation
Image: Ahner / Paris 26th floor // Fragogna / Nest of Dust
EDIZIONI INAUDITE is an INDEPENDENT Art Publishing Project.
www.edizioniinaudite.weebly.com
To spread and free the culture of collecting art from the pretentions allure which rules out the majority of us. Works published and curated by Edizioni Inaudite mainly are artist’s books, hence unique, in limited edition and personalized in every single exemplar, they are therefore out-and-out works of art.
https://www.facebook.com/edizioniinaudite
PETROV AHNER
Paris 26th floor | photography
Petrov Ahner started out in fashion photography in Munich and Miami and spent 15 years doing fashion and portrait work in Paris where he worked with clients such as Jean-Paul Knott, Cerruti 1881, High Fashion and Elle Japan.
Sine 2010 he lives and works in Berlin.
His recent Berlin collaborations include the German Institute for Human Rights and the German Society of Whistleblowers.
In his portrait work he has been focusing on his long term project Berlin Beauty, reflecting contemporary Berlin life with faces and stories of the city.
He exhibited at Carusel du Louvre, Paris; Museum of Fashion and textiles, Louvre, Paris; Abnormals Gallery, Berlin and with Kunsthaus Tacheles Berlin.
BARBARA FRAGOGNA
Nest Of Dust
Contemporary art is today, is today?
When a "Nest Of Dust" can be conceptualized in an essay in three volumes
Barbara Fragogna is a multidisciplinary working artist and curator from Venice, Italy. She has a focus on large scale figurative painting and has been expanding her range of work since arriving in Berlin in 2009.
She exhibited at Casoria Contemporary Art Museum; Emerson Gallery, Berlin; Abnormals Gallery, Berlin; Iam Gallery, San Francisco and New Gallery Kunsthaus Tacheles, Berlin.
Her latest conceptual project is the foundation of the publishing company EDIZIONI INAUDITE which she sees as the continuation of her contemporary art space "SineDie project room" she curated and hosted at Kunsthaus Tacheles from 2009-2011.
The two day #xreuter 13 weekend is now the platform for presenting this new exciting project to a broader public.
BOOK LAUNCH & SALE
Sat Dec 7 / 3-10pm
Sun Dec 8 / 3-7pm
PUBLIC
EXHIBIT
Dec 9-14 2013
by appointment only
Part of #xreuter13
Saisonales Shopping-Wochenende im Reuterkiez
StudioGalerie Miriam Wuttke
Weichselstrasse 53
12045 Berlin
fon +49(0)17672620070
mail miriamwuttke@gmail.com
home
http://miriamwuttke.de/?p=2695
location
http://www.zitty.de/studiogalerie-miriam-wuttke.html
EDIZIONI INAUDITE is an INDEPENDENT Art Publishing Project.
www.edizioniinaudite.weebly.com
To spread and free the culture of collecting art from the pretentions allure which rules out the majority of us. Works published and curated by Edizioni Inaudite mainly are artist’s books, hence unique, in limited edition and personalized in every single exemplar, they are therefore out-and-out works of art.
https://www.facebook.com/edizioniinaudite
PETROV AHNER
Paris 26th floor | photography
Petrov Ahner started out in fashion photography in Munich and Miami and spent 15 years doing fashion and portrait work in Paris where he worked with clients such as Jean-Paul Knott, Cerruti 1881, High Fashion and Elle Japan.
Sine 2010 he lives and works in Berlin.
His recent Berlin collaborations include the German Institute for Human Rights and the German Society of Whistleblowers.
In his portrait work he has been focusing on his long term project Berlin Beauty, reflecting contemporary Berlin life with faces and stories of the city.
He exhibited at Carusel du Louvre, Paris; Museum of Fashion and textiles, Louvre, Paris; Abnormals Gallery, Berlin and with Kunsthaus Tacheles Berlin.
BARBARA FRAGOGNA
Nest Of Dust
Contemporary art is today, is today?
When a "Nest Of Dust" can be conceptualized in an essay in three volumes
Barbara Fragogna is a multidisciplinary working artist and curator from Venice, Italy. She has a focus on large scale figurative painting and has been expanding her range of work since arriving in Berlin in 2009.
She exhibited at Casoria Contemporary Art Museum; Emerson Gallery, Berlin; Abnormals Gallery, Berlin; Iam Gallery, San Francisco and New Gallery Kunsthaus Tacheles, Berlin.
Her latest conceptual project is the foundation of the publishing company EDIZIONI INAUDITE which she sees as the continuation of her contemporary art space "SineDie project room" she curated and hosted at Kunsthaus Tacheles from 2009-2011.
The two day #xreuter 13 weekend is now the platform for presenting this new exciting project to a broader public.
BOOK LAUNCH & SALE
Sat Dec 7 / 3-10pm
Sun Dec 8 / 3-7pm
PUBLIC
EXHIBIT
Dec 9-14 2013
by appointment only
Part of #xreuter13
Saisonales Shopping-Wochenende im Reuterkiez
StudioGalerie Miriam Wuttke
Weichselstrasse 53
12045 Berlin
fon +49(0)17672620070
mail miriamwuttke@gmail.com
home
http://miriamwuttke.de/?p=2695
location
http://www.zitty.de/studiogalerie-miriam-wuttke.html